Come migliorare la salute dei nostri capelli

I capelli sono la cornice del nostro volto, necessitano di cure ed attenzioni per apparire lucidi e sani. L’ansia, una vita sregolata, l’inquinamento, i problemi ormonali ed i cambi stagionali sono le principali cause della produzione di radicali liberi, molecole particolarmente reattive che influiscono negativamente intaccando i bulbi piliferi e causando stress ossidativo. Quest’ultimo porta un indebolimento generale ed accelera il processo di invecchiamento ancor prima che esso avvenga secondi i ritmi naturali. L’articolo in questione (fortemente voluto) nasce per dissipare alcuni dubbi, una piccola guida in cui spazierò al di fuori del solito contesto “cosmesi naturale”. La mia officina nasce con lo scopo di abbracciare a 360 gradi non solo l’argomento bellezza ma anche benessere. Di seguito sono riportate informazioni e consigli che spero possano essevi utili. Buona lettura!

Siamo ciò che mangiamo

L’alimentazione è sicuramente la prima arma di difesa da adottare per contrastare l’eccessiva caduta e migliorare visivamente l’aspetto della chioma. Determinate carenze o una dieta poco bilan­ciata pos­sono provocare inaridimento ed inde­bo­li­mento, arrivando a farci perdere fino ad un centinaio di capelli al giorno! La fibra capillare è com­po­sta per la mag­gior parte da pro­teine, tra cui la cheratina, costituita da una lunga catena di ammi­noa­cidi essen­ziali (cisteinalisina) che legano vitamine ed oligoelementi. Questi ultimi non ven­gono sin­te­tiz­zati dal nostro orga­ni­smo, ragion per cui devono essere introdotti necessariamente con il cibo. Se ciò non avviene, si veri­fi­cano scom­pensi che por­tano al deperimento del bulbo pilifero. Per iniziare nel migliore dei modi occorre, quindi, garan­tire il giu­sto apporto di nutrienti e condurre uno stile di vita sano.

Cosa introdurre sulle nostre tavole?

FRUTTA – E’ bene consumare tutto ciò che contiene Vitamina AVitamina C (che incentiva la salute dei capelli, infatti una carenza ne causa la rottura) e Vitamina E (sostanza antiossidante che offre protezione e garantisce la naturale idratazione del cuoio capelluto). In base alla stagionalità, prendiamo la buona abitudine di fare degli spuntini affidandoci ai “dolci della natura”. Da soli, nei frullati o nello yogurt bianco!

VERDURA – Soprattutto quella a foglie verdi come gli spinaci, i cavoli, i broccoli, la lattuga e le bietole che, oltre a contenere alti quantitativi di ferro, conferiscono un ottimo apporto di Vitamina A e C.

LEGUMI – Forniscono proteine, ferro e zinco, essenziali per il nostro benessere. Andrebbero assunti almeno un paio di volte a settimana, riescono a sostituire benissimo la carne nelle diete vegetariane e riducono l’assorbimento di colesterolo. Via quindi a lenticchie, fagioli, ceci e chi ne ha più ne metta!

CEREALI – Mangiarli più volte al giorno, meglio se integrali perchè hanno un elevato contenuto di Vitamina E, Ferro, Zinco, Vitamine e Acido folico (ideale per l’ossigenazione dei follicoli piliferi). Sperimentate tante buone pietanze a base di riso, avena, segale e frumento!

PESCE – Le sue proprietà nutritive sono ampiamente note, a tal punto che ogni dieta ne consiglia un consumo regolare. Tra le sostanze più importanti che possiamo trovare nella categoria ci sono gli acidi grassi essenziali, Omega 3 ed Omega 6, che hanno effetti positivi sull’organismo. Essi preservano l’integrità cellulare ed il mantenimento delle funzioni vitali. Un valido apporto di proteine al nostro corpo, inclusi i capelli! Troviamo, inoltre, oligoelementi come fosforo, seleniorame e zinco, che incentivano la produzione di energia e contrastano l’invecchiamento. Alcuni tipi di pesce come salmone, tonno, aringhe, merluzzo e sgombro sono particolarmente indicati per la prevenzione e salute delle chioma.

SEMI e FRUTTA SECCA – Quotidianamente possiamo gustarne piccole porzioni perchè ricchi di ferro, magnesio, potassio, Vitamina E e sali minerali. Tutte sostanze che vanno ad irrobustire la fibra capillare, per esempio rendendola più resistente agli stress meccanici dati dalla spazzola o dal phon.

CARNE e UOVA – Entrambe contengono elevate quantità di Vitamina B12 ed in generale tutte le vitamine del gruppo B, a cui si aggiungono due elementi importanti: la Biotina (vitamina H) e la Niacina (vitamina PP). Esse contribuiscono alla sintesi dei grassi e delle proteine, partecipando al mantenimento dell’integrità dei tessuti, stimolando la crescita dei capelli e fortificando la cute.

Gli integratori

Quando l’alimentazione non basta ad ottenere i risultati sperati ecco che possono venire in nostro aiuto gli integratori, dei concentrati di benessere che potenziano il lavoro che già noi andiamo a svolgere quotidianamente. Almeno due volte l’anno possiamo effettuare una cura ricostituente chiedendo consiglio al medico di fiducia, al farmacista o all’erborista. Ce ne sono davvero tanti in commercio, l’importante è scegliere bene ed assumerli con costanza. Solo in questo modo possono realmente aiutarci ed essere efficaci.

Stile di vita da adottare

  • Praticare attività fisica o comunque muoversi spesso per scaricare le tensioni nervose e muscolari, un valido aiuto soprattutto quando si è stressati.
  • Aumentare l’assunzione di Vitamina D esponendosi alla luce del sole, per esempio passeggiando. Uno dei sintomi di carenza di questo elemento è proprio la caduta dei capelli.
  • Non fumare ed eccedere con gli alcolici.
  • Bere molta acqua per mantenersi adeguatamente idratati.

Come affrontare la haircare?

  • Tenete la cute pulita per incentivare l’ossigenazione ma state attenti durante i lavaggi frequenti perchè i capelli potrebbero risentirne e diventare più fragili. Usate sempre cosmetici formulati con ingredienti naturali e adatti alle vostre esigenze (secchezza, eccessiva produzione di sebo…), evitando soprattutto shampoo dall’azione aggressiva che alterano il pH della pelle.
  • Non dimenticate di applicare una maschera almeno una volta a settimana, così facendo regalerete una coccola in più alle lunghezze. E’ vero che dovrete attendere più del dovuto rispetto al tempo di posa del balsamo ma ne guadagnerete in termini di pettinabilità, morbidezza, lucentezza e corposità.
  • A fine lavaggio, tamponate delicatamente con un asciugamano senza sfregare.
  • Evitate il più possibile di bruciare le punte e le lunghezze stando perennemente a contatto con fonti di calore quali: phon, piastra e arricciacapelli. Riducetene l’uso oppure se non potete farne a meno applicate uno spray termo-protettivo prima di procedere con lo styling (in modo da limitare i danni alle cuticole).
  • Evitate di effettuare trattamenti chimici come decolorazioni, tinte piene di schifezze o permanenti. Alcune sostanze possono danneggiare la cute, i follicoli ed ostacolare la crescita del capello (oltre a scatenare reazioni allergiche). Lo so che è bello variare il proprio stile ma dobbiamo stare attenti! Con ciò non vuol dire che demonizzo tutti i prodotti dall’azione tintoria, ce ne sono alcuni in commercio sicuramente più affidabili ed impreziositi con sostanze non nocive (bisogna stare solo attenti a ciò che si sceglie leggendo bene l’Inci). Se desideriamo cambiare potremmo anche iniziare a pensare di affidarci all’hennè ed ai suoi mix con altre erbette, sicuramente un’alternativa totalmente green dall’azione rinforzante e senza controindicazioni.
  • Non optate per pettinature che strappano o tirano. Le code di cavallo sono sicuramente utili e comode ma possono apportare stress alle lunghezze in base a come le realizziamo. Stesso discorso per le treccine che partono dalla fronte o tutti i raccolti particolari che includono elastici e forcine.
  • Periodicamente, effettuate una spuntatina per eliminare eventuali doppie punte. Potrà sembrare strano ma in molti posticipano questo momento, di solito dovremmo farlo ogni 2-3 mesi. Nessuno ci chiede di effettuare tagli radicali, possiamo accorciare le lunghezze anche di un centimetro. Chiedete al vostro parrucchiere di fiducia di utilizzare le forbici e non il rasoio perchè va a sfibrare.

Impacchi pre-shampoo home made

Gli impacchi naturali sono una soluzione economica ed efficace per prenderci cura della nostra chioma. Vanno applicati con una certa costanza nel tempo affinchè diano risultati soddisfacenti. E’ necessario scegliere con consapevolezza gli ingredienti necessari in base alle proprie caratteristiche. Oli, burri, miele, yogurt, erbette, frutta… ce n’è per tutti i gusti! In questo caso la mia officina vi viene incontro con una sezione dedicata appositamente a questo scopo che aggiornerò man mano per farvi addentrare in questo meraviglioso mondo che è lo “spignatto”.

La scelta della spazzola

Spazzolare è un gesto quotidiano che apporta numerosi giovamenti! Oltre a sciogliere i nodi, gli oli naturali (sebo) vengono ridistribuiti dal cuoio capelluto su tutte le lunghezze migliorandone la lucidità. Questa operazione va fatta in modo lento e delicato, senza gesti frettolosi! Non infierite, soprattutto sui capelli bagnati perchè potrebbero spezzarsi. Scegliendo spazzole o pettini di bassa qualità rischiamo di stressare o danneggiare le lunghezze. Cosa fare? Prediligiamo materiali come il legno che ha azione elettrostatica (disciplinante sulle punte svolazzanti), irrita meno la cute, assorbe sebo e sporcizia grazie alla sua porosità. Optiamo per la delicatezza dei denti larghi, dalla punta arrotondata, che agiscono stimolando la corretta circolazione sanguigna (favorendo l’irrobustimento dei bulbi piliferi). Un’altra categoria con cui mi sono trovata benissimo sono i prodotti realizzati da Tangle Teezer, con loro lo sciogliere i nodi non è mai stato così facile ed indolore. Ho sperimentato due spazzole del brand con risultati inaspettati. Di questo, però, ne parlerò dettagliatamente a breve!

Spero che siate giunti fin qui senza annoiarvi e che abbiate apprezzato le mie parole. E’ solo l’inizio di una lunga serie di articoli che abbracceranno questo argomento. Per qualsiasi altra informazione contattatemi pure, sarò lieta di rispondere il prima possibile.

 

bold-watercolor-flower-clipart-blue-yellow-pink-8

katia-name-design10uyt

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...