
I capelli sono la cornice del nostro volto, necessitano di cure ed attenzioni per apparire lucidi e sani. L’ansia, una vita sregolata, l’inquinamento, i problemi ormonali sono le principali cause della produzione di radicali liberi, molecole particolarmente reattive che influiscono negativamente intaccando i bulbi piliferi e causando stress ossidativo. Quest’ultimo comporta un indebolimento generale ed accelera il processo di invecchiamento ancor prima che questo processo avvenga naturalmente.
Come comportarsi per evitare che ciò accada?
L’alimentazione è la prima arma di difesa per contrastare l’eccessiva caduta dei capelli e migliorarne visivamente l’aspetto. Carenze particolare o una dieta poco bilanciata possono essere causa d’inaridimento e indebolimento eccessivo. Si può arrivare addirittura a perdere fino ad un centinaio di capelli al giorno. Il ciclo di crescita, caduta e ricrescita si ripete nel corso della vita di ogni individuo per circa venti volte. La fibra capillare è composta per la maggior parte da proteine, tra cui la cheratina: i suoi due amminoacidi essenziali, la cistina e la lisina, non vengono sintetizzati dal nostro organismo, ragion per cui devono essere introdotti con il cibo. Se ciò non avviene, si verificano degli scompensi che portano all’indebolimento del bulbo pilifero. Per mantenere la chioma sana e robusta, occorre, quindi, garantire il giusto apporto di nutrienti e, in particolare, di proteine, vitamine e minerali.
Cosa introdurre sulle nostre tavole?
FRUTTA – Consumare tutto ciò che contiene: Vitamina A, Vitamina C (che conserva la salute dei capelli, infatti una carenza ne causa la rottura) e Vitamina E (un antiossiante che aiuta a proteggere e garantisce la naturale idratazione del cuoio capelluto).
VERDURA – Soprattutto quella a foglie verdi come gli spinaci, i broccoli e le bietole. Oltre a contenere alti quantitativi di ferro conferisce un ottimo apporto di Vitamina A e C.
CEREALI – Mangiarli più volte al giorno, meglio se integrali perchè hanno un elevato contenuto di Vitamina E, Ferro, Zinco, Vitamine e Acido folico.
PESCE – Consumare salmone e tonno che contengono acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6.
SEMI e FRUTTA FRESCA – Gustarne piccole porzioni perchè ricchi di Vitamina E e sali minerali, ma anche calorici.
CARNE e UOVA – Contengono elevate quantità di Vitamina B12 ed in generale tutte le vitamine del gruppo B. Le uova contengono invece Vitamina A, proteine, Zinco e Biotina.
Come trattarli quotidianamente?
Non lavate troppo frequentemente i vostri capelli perchè potrebbero diradarsi, ad ogni lavaggio ne incentiviamo la fragilità e la rottura. Usate sempre shampoo con ingredienti naturali, evitando detergenti troppo aggressivi e poi un balsamo ricco di sostanze idratanti e fortificanti.
Evitate il più possibile di bruciare le punte e le lunghezze stando perennemente a contatto con fonti di calore quali: phon, piastra e arricciacapelli. Riducetene l’uso (tipo una volta a settimana) oppure se non potete farne a meno applicate un prodotto protettivo prima di procedere con lo styling.
La scelta della spazzola
Spazzolare la vostra chioma è un gesto quotidiano che apporta numerosi giovamenti! Oltre a sciogliere i nodi, ridistribuirete gli oli naturali (sebo) dal cuoio capelluto su tutte le lunghezze migliorandone la lucidità. Questa operazione va fatta in modo lento e delicato, evitate gesti frettolosi e non infierite sui capelli bagnati perchè potrebbero spezzarsi. Prediligete pettini in legno a denti larghi o con setole miste.
———————–
Spero come sempre di esservi stata utile, se avete altri dubbi o domande a riguardo non esitate a contattarmi e sarò lieta di rispondervi. Se desiderate approfondire questo argomento trovate altri articoli nella sezione “cure naturali”.