“Talco non talco” profumato fai da te :)

DSC00864ujiyytt.jpg

Avrete sicuramente sentito parlare in questi mesi della questione circa il “talco potenzialmente cancerogeno” prodotto dall’azienda Johnson & Johnson. Si tratta di una sostanza di origine minerale molto diffusa in natura e di facile reperibilità usata nei cosmetici: per migliorare l’aderenza dei pigmenti, come filler e come opacizzante. Di per sè questo ingrediente non fa male ma diventa un fattore di rischio per la nostra salute quando non è puro (test su alcuni prodotti hanno trovato in esso particelle di amianto), se inalato e se usato in massicce quantità (perchè ostruisce i pori impedendo la respirazione della pelle). Oggi sento di avere un motivo in più per pubblicare in questo articolo, una ricetta facile per produrre in casa un “talco non talco“. Come mai lo chiamo così? Semplice, perchè lo andremo a realizzare con altre sostanze naturali ma ugualmente efficaci. E’ un modo divertente di autoprodurre e renderà felici il vostro olfatto ed il portafogli! L’ho testato su di me e funziona alla grande!

Pronti, partenza… tutti a “spignattare”! 😀

INGREDIENTI

  • 100 gr di amido di mais o di riso
  • 40 gr di bicarbonato
  • 20 gocce di olio essenziale che preferite (menta, vaniglia, lavanda, rosa…)

In una ciotola versate le parti in polvere, quindi il bicarbonato e l’amido di mais e poi aggiungete l’olio essenziale. Mescolate con cura e per evitare che non si formino grumi potete polverizzate il composto in un mixer ad alta velocità. Successivamente versate il tutto in un barattolo a chiusura ermetica (in modo tale che gli ingredienti assorbano per bene gli oli e la profumazione non si disperda) e conservate in un luogo fresco e asciutto.

NOTA BENE – Questo borotalco ha una durata che va da uno a tre mesi. In alternativa agli oli essenziali potete scegliere foglie, fiori o rametti di alcune piante profumate (per esempio lavanda, rosa, violetta, vaniglia… )

Volete preparare una crema a base di borotalco per neonati? Nessun problema! Usate la farina di avena al posto del bicarbonato, aggiungete l’amido di mais, 20 gocce di olio essenziale di calendula e olio di mandorle dolci quanto basta per ottenere una pasta senza grumi. Otterrete una un prodotto dalle proprietà lenitive, addolcenti e profumato. Un unico accorgimento, aspettate due settimane prima dell’utilizzo.

4 pensieri riguardo ““Talco non talco” profumato fai da te :)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...