Sapone di Aleppo – Usi e benefici

sapone-di-aleppo263171lxlble1hnk

Se stai pensando di rivoluzionare la tua beauty routine orientandoti verso qualcosa di ecobio ho la soluzione che fa per te. Inizia a detergere il viso con questo alleato di bellezza destinato anche ad altri usi e molto versatile. Vuoi saperne di più a riguardo? Ecco un articolo che sono certa catturerà la tua attenzione e ti sarà utile. 🙂

ALCUNI CENNI STORICI

La ricetta per la produzione del sapone di Aleppo affonda le sue radici secoli fa e viene tramandata di padre in figlio come una vera forma d’arte. Essa consiste in una tecnica di lavorazione completamente artigianale in cui si usano materie prime prive di conservanti, profumi o additivi. Gli ingredienti sono tutti naturali: olio d’oliva, olio di bacche di alloro e soda. La prima testimonianza dell’esistenza di questo noto prodotto cosmetico risale al 2800 a.C. e proviene precisamente dagli scavi nella zona dell’antica Babilonia. Altre notizie le troviamo addirittura nella Bibbia, in cui viene usato il termine ebraico “borith” traducibile con la parola “sapone” e dove inoltre si fa cenno alle rinomate coltivazioni di ulivi del Medio Oriente. Questo alleato di bellezza era conosciuto ed apprezzato addirittura dalla regina Cleopatra d’Egitto e dalla regina siriana Zenobia. La produzione ha avuto origine nella città di Aleppo, situata a Nord-Ovest della Siria, ricca di numerosi quartieri, sobborghi etnici e vasti bazar coperti. Essa ha avuto una rilevante importanza economica perchè posizionata sulla via che unisce la Mesopotamia al mare Mediterraneo. Com’è facile immaginare oggi è difficile andare avanti con la realizzazione di questo prezioso cosmetico, a causa della guerra le piccole fabbriche si sono spostate in luoghi più sicuri e quello che si vende da noi in Occidente è per lo più deposito da magazzino. Non è stato risparmiato nulla, nè la vita umana e nè le tradizioni millenarie.

PROPRIETA’ ed USI

Il sapone di Aleppo risulta particolarmente dermocompatibile e adatto per l’igiene personale (viso, corpo e capelli). Ogni tipo di pelle ne trarrà reale beneficio! E’ molto consigliato in caso di psoriasi, forfora, eczemi, allergie e acne. Gli oli contenuti in esso oltre ad avere potere idratante ed emolliente sono apprezzati per le loro qualità anallergiche, antinfiammatorie e antisettiche. A volte può bruciare leggermente negli occhi ma non lasciatevi intimorire, io per esempio tralascio quella zona ad ogni lavaggio e così ho risolto il problema. E’ un prodotto apprezzato anche dai più piccoli perché idrata e rispetta il film idrolipidico. Tutto dipende dalla concentrazione di olio d’alloro: più e alta e maggiore sarà il potere disinfettante di questo sapone e quindi sarà più indicato per pelli a tendenza acneica che si lucidano. Solitamente si parte dal 6%, indicato per chi soffre di desquamazione e sensibilità per arrivare ad un massimo del 60%, a mio parere troppo aggressivo sul viso e ideale per il corpo. Da secoli è un cosmetico che viene impiegato nei bagni turchi d’Oriente come vero trattamento di bellezza prima del tradizionale massaggio. Applicato per tre-quattro minuti sul viso in modo da ottenere un effetto comparabile ad una maschera di bellezza! Per mantenerne inalterate le qualità non chiudetelo in un portasapone di plastica, l’ideale è appoggiato su un supporto in legno. Per ulteriori delucidazioni vi rimando al link di una mia recensione.

Clicca QUI e buona consultazione! ❤

katia-name-design10uyt

7 pensieri riguardo “Sapone di Aleppo – Usi e benefici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...