
La ricetta che vi propongo oggi è una bevanda rinfrescante in grado di giovare al nostro organismo tutto l’anno. Sapete che adoro sorseggiare una buona tazza di tè e sentirmi costantemente partecipe di antiche tradizioni. Che ne dite se facciamo un salto nell’affascinante e magico oriente? Le vostre papille gustative ed i vostri sensi sono certa che ne saranno molto felici. Buona lettura! ❤
PROPRIETA’
La menta è una pianta composta da numerosi elementi essenziali per il corretto funzionamento del nostro corpo. Essa contiene calcio, potassio, magnesio, rame, manganese e sodio. Inoltre vanta un numeroso quantitativo di vitamine C, A e D e di flavonoidi, essenziali per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Non dimentichiamo poi che il tè verde è un ottimo alleato contro il mal di stomaco, ne allevia il bruciore ed è anti-invecchiamento e anti-cancro. Colesterolo e radicali liberi, in chi lo consuma in elevate quantità, non sembrano essere un problema, si dice infatti che gli antiossidanti in esso contenuti siano molto più attivi di quelli presenti in qualsiasi altro alimento, con benefici non indifferenti per la salute. Questa tisana, grazie al mentolo, è adatta a favorire la digestione e rilassare la muscolatura dell’intestino. Il tè alla menta può essere preparato usando le foglie che avete raccolto e poi fatto essiccare o quelle fresche. Semplice da realizzare, esso è ricchissimo di virtù salutari: aiuta la concentrazione (pertanto è un valido alleato della memoria), stimola la diuresi, elimina le scorie in eccesso ed è un ottimo decongestionante naturale in caso di tosse secca, raffreddore e mal di gola. Può essere bevuto sia caldo che freddo, ed è utile per fare gargarismi e rinfrescare l’alito. Infine è un ottimo analgesico, impiegato contro il mal di testa, il mal d’auto, nausea (sempre per via del mentolo).
PREPARAZIONE
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 1 litro d’acqua
- 1 cucchiaio e mezzo di tè verde (Gunpowder, la varietà cinese) o una bustina
- 1 mazzetto di menta fresca
- 3 cucchiai di zucchero di canna
Mettete a bollire l’acqua. Raggiunto il bollore toglietela dal fuoco, versatene un po’ in una teiera ed aggiungete il tè verde. Attendete 1-2 minuti agitando di tanto in tanto e, successivamente, buttate via la maggior parte del liquido facendo attenzione a non far fuoriuscire le foglioline. Questo procedimento simile ad un lavaggio viene effettuato solitamente in oriente per eliminare la teina o la caffeina di troppo, potete anche ometterlo ed unire direttamente tutti gli ingredienti. Aggiungete il rametto di menta intero, lo zucchero, coprite con la restante acqua ed aspettate altri 5 minuti.
Buona degustazione! 😉
Adoro! Io spesso lo faccio e lo gusto con le baklava 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mmmmm che buone!!! 🙂 Come ti invidio!!!! E’ vero che hanno un sapore molto dolce ma il mix con i pistacchi è fantastico.
"Mi piace""Mi piace"
Dì la verità: volevi comprarmi? Beh, non serviva tutto questo impegno, ci eri già riuscita u.u andiamo a beve tè assieme??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accetto molto volentieri l’invito. 😀 Siamo due appassionate di questa bevanda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io oggi me la sono portata con me in borsa, ma si è rotto il termos e mi ha allagato la borsa 😡
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita! Io invece non ho mai portato in borsa il tè. Ho sempre avuto il timore che si rovesciasse e così me lo gusto a casa. A parte il fatto che il termos che ho è stravecchio. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho appena comprato. Si è ribaltato anche quello >.>
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo direi!! 4 anni fa l’ho usato per un bel pò di tempo, associato ad una dieta ipocalorica ed ho perso 18 kg
"Mi piace"Piace a 1 persona