
Il lino (Linum Usitatissimum) è una pianta erbacea annuale che cresce spontanea e può essere coltivata per ricavare fibre tessili oppure preziosi rimedi naturali. I frutti sono di colore brunastro, ricchi di mucillaggini e proprio da questi si ottiene il famoso gel di cui vi ho parlato giorni fa sul blog (clicca QUI per conoscere la ricetta). Oggi, però, voglio dare spazio all’olio di semi di lino, un prezioso alleato che può aiutarci a donare nuova bellezza e vitalità sia ai capelli che alla pelle. Non possiamo proprio lasciarcelo sfuggire! Come mai? Perchè possiede proprietà benefiche dovute alla particolare composizione in acidi grassi che vede un’elevata presenza di acido linoleico, acido alpha linoleico, vitamina E e betacarotene. E’ utilissimo e versatile, ma ad una condizione, che sia completamente naturale e non privo di principi attivi a causa dei trattamenti aggressivi subiti. Meglio se è extravergine (senza additivi chimici, petrolati, allergeni del profumo) ossia ottenuto tramite pressione e proveniente da una coltivazione biologica che garantisca l’assenza di fertilizzanti, erbicidi, pesticidi dannosi nel luogo di coltivazione. Date sempre uno sguardo alle certificazioni e all’INCI di ciò che aggiungete al carrello della spesa, deve esserci scritto solamente Linum Usitatissimum Oil. Non tutti i prodotti in commercio sono veramente puri al 100%, se la lista di ingredienti presenta altri componenti dovete cercare di valutarli uno ad uno e capire se siano accettabili o meno.
Vi ho accennato che gli usi sono davvero disparati ed ora capirete il perchè.
CURA DEL VISO
- Applicato sul viso conferisce elasticità e resistenza ai tessuti. E’ un vero e proprio trattamento anti-age! Massaggiatene alcune gocce sulle pelle ancora leggermente umida e lasciare assorbire. Vedrete che miglioramenti!
- Volete un struccante low cost e completamente verde? Per rimuovere i residui di makeup non dovete fare altro che versare un po’ di olio su una spugna umida e vi ritroverete belle pulite e senza accenni di secchezza.
CURA DEL CORPO
- E’ molto utile per contrastare le smagliature soprattutto in gravidanza.
CURA DEI CAPELLI
- IMPACCO CONTRO LA FORFORA – Applicate su capelli asciutti una buona quantità di olio di semi di lino e lasciate agire per circa una mezz’ora, effettuando un lieve massaggio. Grazie alla sua azione seboregolatrice il cuoio capelluto andrà a normalizzarsi e a produrre meno sebo.
- IMPACCO RISTRUTTURANTE CAPELLI FRAGILI – Utilizzatelo prima dello shampoo applicando alcune gocce di prodotto sui capelli umidi e concentrandovi dalle lunghezze fino alle punte. Lasciate in posa dai 30 ai 60 minuti e poi procedete con il consueto lavaggio.
- IDEALE PER LA MESSA IN PIEGA – A capelli bagnati o quasi asciutti potete applicare alcune gocce, evitando le radici e poi effettuare lo styling con spazzola e phon. E’ un’ottima alternativa ai tanto decantati “cristalli liquidi” che altro non sono che un agglomerato di sostanze petrolifere. Ve lo ripeterò all’infinito, controllate sempre gli ingredienti dei prodotti che acquistate! 🙂 L’effetto sarà lucentezza, morbidezza e capelli senza crespo.
Per una volta so qualcosa, perché so che quest’olio fa benissimo ai capelli XD le altre cose non le sapevo
"Mi piace"Piace a 1 persona
^_^ Bene! E’ sempre il momento giusto per conoscere i benefici di certe piante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona