Olio di semi di melograno, tanti benefici per la pelle

 

 

Il melograno è una pianta originaria dell’Asia, protagonista sin dall’antichità di leggende popolari e medicina tradizionale (Ippocrate fu il primo ad accorgersi delle sue proprietà). Esso produce caratteristici frutti dalla buccia spessa, a volte difficili da consumare, ma gustosi e dal contenuto color rubino intenso. Il simbolo per eccellenza dell’autunno! Sono in molti ad apprezzare questo albero non solo per il suo aspetto estetico ma anche per le caratteristiche intrinseche: sali minerali, vitamine (A,B,C e K), ferro, calcio e magnesio. E’ un vero tesoro che racchiude fitocomplessi di cui il nostro corpo e la nostra pelle non possono davvero fare a meno. La sua notorietà, tuttavia, è dovuta per la maggior parte alla presenza di tanninipolifenoli che contrastano i radicali liberi svolgendo un’azione difensiva, antiossidante e addirittura antitumorale (a livello cutaneo). In questo articolo desidero soffermarmi su un particolare prodotto che si ottiene dalla spremitura dei semi essiccati di melagrana, l’olio, oggetto di svariati studi e indispensabile nella formulazioni cosmetiche antiage. Dopo i 30 anni è tempo di fare un bilancio del nostro viso e rinnovare la skincare in modo da proteggerlo, rigenerarlo, stimolando la produzione di collagene. Sarebbe buona norma optare per l’utilizzo di risorse naturali, efficaci e non aggressive per poi guardarci allo specchio e stabilire un piacevole equilibrio con la nostra parte esteriore ed interiore. Adottare certi parametri ci permetterà di prevenire l’invecchiamento, sentirci più belle e sicure di noi stesse. Quale scelta migliore se non avvalersi di trattamenti a base di olio di melograno? Soddisfano non solo le pelli mature ma anche coloro che soffrono di particolare secchezza, dato l’elevato potere nutriente ed elasticizzante. Tali proprietà sono conferite da un’unica composizione di acidi grassi, in particolare dall’acido punicico (presente in maggiori quantità rispetto ad altri frutti). Non è finita qua! Questo valido alleato può dare sollievo ad irritazioni dovute ad eczemi, psoriasi e scottature. Potete applicare alcune gocce di olio sul viso e massaggiarle fino a completo assorbimento oppure aggiungerne una alla vostra solita crema idratante, gli effetti si noteranno già dopo un paio di settimane. La costanza e la pazienza sapranno ricompensarvi attenuando le piccole rughe d’espressione. I costi di questo cosmetico rientrano in una fascia medio-alta, dato che la spremitura richiede particolare attenzione e la resa è molto bassa. Pensate un po’, da circa 500 kg di materia prima si ottiene 1 kg di prodotto. Un’alternativa meno cara è acquistare creme viso, sieri, balsami labbra, creme corpo e chi ne ha più ne metta in cui è specificata la presenza di questo ingrediente che lavora benissimo in sinergia con altri principi attivi. Mi raccomando, controllate bene le etichette e affidatevi a brand rigorosamente ecobio. Non resterete delusi!

bold-watercolor-flower-clipart-blue-yellow-pink-8

katia-name-design10uyt

Un pensiero riguardo “Olio di semi di melograno, tanti benefici per la pelle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...