
“Sono molto felice di non essere nato
prima della scoperta del tè.” – Sir Philip Sidney
Con questo saggio pensiero vi do il benvenuto in un articolo sul Rooibos, un tè rosso africano appartenente alla famiglia delle Legumiose e proveniente dalla regione del Cederberg, a nord del Capo. I primi a beneficiare di questa bevanda furono i nativi del luogo, solo verso il 1800 comparve in Europa grazie all’interessamento di alcuni coloni russi. La sua popolarità e la sua produzione crebbero negli anni fino a diffondersi su larga scala e conquistare molti cuori. Oggi potete reperire facilmente questo prodotto tra gli scaffali di un supermercato, in erboristeria, nei negozi bio o etnici. Se non lo conoscete continuate a leggere l’articolo, scoprirete tanti benefici e lo introdurrete nelle vostre cucine.
Come mai è così speciale?
Il Rooibos, a differenza degli altri tè, è molto apprezzato in primis perchè privo di caffeina. Ebbene si, potete berlo anche prima di andare a dormire, non vi sentirete nè nervosi e nè trascorrerete una notte insonne. Il suo basso contenuto di tannini, inoltre, gli conferisce un tipico sapore dolce che perdura anche se lo dimenticate in infusione. Questa caratteristica piacevole al palato e la sua colorazione ambrata sono conferite durante i processi di ossidazione e fermentazione subiti dalle foglie.
Un elisir di lunga vita in una tazza!
Il Rooibos contiene sostanze naturali indispensabili per il nostro organismo: proteine, sali minerali, vitamina C, zinco, rame, potassio, magnesio, calcio. E’ adatto a grandi e piccini! Può essere assunto quando si vuole durante l’arco della giornata, addirittura è rinvigorente nelle donne in gravidanza. Si tratta di una bevanda adattogena, in grado cioè di aiutare il nostro organismo durante gli sforzi, ha proprietà: antispasmodiche, digestive, tonificanti e rilassanti (concilia il sonno, abbassa la tensione nervosa). Non contenendo acido ossalico (una sostanza che contribuisce alla formazione di cristalli) è indicato anche per coloro che soffrono o hanno sofferto di calcoli renali. Infine ha un effetto stimolante sulla diuresi e una blanda capacità antisettica a livello delle vie urinarie. Studi scientifici hanno provato che le sostanze antiossidanti nel Roiboos sono pari a quelle del tè nero e del tè verde. Dopo la sua ingestione si ha nel nostro organismo un aumento significativo delle sostanze che agiscono contro l’azione dei radicali liberi senza incappare in effetti collaterali dovuti a sostanze eccitanti.
Personalmente consumo questa bevanda calda durante tutto l’anno e fredda in estate, mettendo in infusione una stecca di cannella per dare un tocco più orientale. Mi piace bere il Rooibos perchè è molto utile quando necessito di una sferzata di energia, lo sostituisco tranquillamente al caffè per trarne altrettanti benefici e tirarmi su. Un vantaggio per chi vuole offrire qualcosa ai bambini o a degli ospiti senza doversi preoccupare di nulla . Esiste anche una versione verde in commercio differente nel colore per via di un’altra procedura di lavorazione. Purtroppo non l’ho ancora provata, spero di farlo al più presto! Che ne dite, è ora di assaggiare questo tè?
Una lettura veramente interessante! Ho scoperto il rooibos da poco e non sapevo davvero di tutte queste qualità. Ero addirittura convinta di non poterlo bere la sera, come faccio con gli altri tè. Ultimamente riscontro qualche difficoltà con il caffè… adesso so che può essere un valido sostituto. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Elisa, sono molto felice che tu abbia trovato utile il mio articolo. Come te, anche io ho qualche difficoltà dopo aver bevuto il caffè ma con il rooibos ho trovato un valido sostituto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente utile… proverò subito a rivoluzionare un po’ le mie abitudini. A presto! 😊
"Mi piace""Mi piace"
A presto! 😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona