
Che siate fanatici della skincare o no scommetto che avete visto almeno una volta, tra gli scaffali di un negozio, l’olio di jojoba. Consiste in una cera liquida che si ricava dalla spremitura dei semi della Simmondsia chinensis, una pianta diffusa nelle aree desertiche dell’India, dell’Asia e dell’America Centrale. I suoi usi risalgono a secoli fa, addirittura gli indiani lo impiegavano per lenire le irritazioni dei tessuti, le infiammazioni delle mucose di occhi e gola. Solo di recente questo prodotto è stato introdotto nel mercato della bellezza. Può sembrare strano ma la sua consistenza dapprima è corposa ed ha un colore giallo paglierino ed è solo dopo un’opportuna lavorazione che diventa trasparente. Questo rimedio naturale è parte integrante di numerosi cosmetici di bellezza, grazie all’elevata capacità di conservazione e resistenza alle alte temperature. Durante le estati calde, a differenza di altri oli, mantiene costante sia la qualità che la purezza. L’olio di jojoba, inoltre, è ricco di vitamina E, vitamine del complesso B e di minerali. Penetra velocemente nella pelle senza ungere o appesantire. Diversamente da altri derivati vegetali la sua forma molecolare è simile a quella del sebo umano e può svolgere numerose funzioni benefiche a livello cutaneo. E’ compatibile con tutti i tipi di pelle: grassa, secca, mista! Le caratteristiche appena elencate rendono questo rimedio naturale un ingrediente base molto apprezzato. Esso viene usato prevalentemente per prevenire le smagliature (grazie alla sua azione elasticizzante), la desquamazione, eczemi, psoriasi, per attenuare i rossori e come anti-age. Ma non è finita qui! Esso tiene ben salde le cellule dell’epidermide, prevenendo la comparsa delle rughe ed i segni dell’invecchiamento. Non per niente è presente nella maggior parte delle creme anti-age, idrata ma è anche di facile assorbimento a differenza dei suoi colleghi: olio d’oliva, olio di mandorla, olio di argan….
USATELO
- in caso di secchezza per risanare la pelle e restituirle elasticità! Potete tranquillamente abbandonare le creme corpo e adottare questo olio come coccola dopo-doccia.
- per la detersione quotidiana del viso. Applicatene un po’ sulla pelle asciutta, lasciate agire qualche minuto e risciacquate con acqua tiepida o termale.
- Soffrite di acne? Nessun problema, questo prodotto è ciò che fa per voi grazie alla sua azione antimicrobica aiuterà a contrastare ogni inestetismo. Abbinate anche del sapone di Aleppo o una saponetta allo zolfo e nel giro di qualche giorno noterete notevoli miglioramenti.
- Calli e verruche addio! Grazie alla sua azione emolliente e antimicotica riuscirete a trovare sollievo risparmiando in costosi prodotti da farmacia.
- Volete reidratare i capelli secchi e sfibrati, eliminare il crespo e l’opacità? Usate l’olio di jojoba come impacco preshampoo! Tenetelo in posa almeno 30 minuti e poi procedete con il consueto lavaggio. In alternativa potete mettere qualche goccia sul palmo della mano e massaggiare sulle lunghezze pulite ed ancora umide. Favorirete un’asciugatura morbida e setosa ed il risultato sarà soddisfacente. Provate per credere!
Non esiste un dosaggio ben preciso, quindi, potete usare questo olio nel modo in cui ritenete più opportuno. Morale della favola, questo olio potete utilizzarlo in modo versatile ad ogni età.
La mia pelle purtroppo lo tollera poco, ma mai come quello di Argan <.<
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace 😦
"Mi piace""Mi piace"
Vabbè mica è colpa tua ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"