Il carbone vegetale – Proprietà cosmetiche

Fino a qualche anno fa, quando qualcuno accennava al carbone vegetale la mente ricollegava ai prodotti destinati alla cura dello stomaco e dell’intestino. In effetti esso svolge un’azione sgonfiante, ma sempre più spesso si annoverano le sue proprietà detossificanti da sfruttare durante la skincare. E’ amato a tal punto che le vendite di prodotti a base di questo rimedio naturale hanno avuto un boom pazzesco e con molta probabilità cresceranno nei mesi a venire. Se soffrite di pelle impura, brufoletti e punti neri allora questo è l’articolo che fa per voi! Spiegherò punto per punto, in maniera dettagliata, tutte le caratteristiche di questo prezioso alleato di bellezza.

49837012_540967039719780_2690978219909185536_n_meitu_1

Il carbone vegetale è un prodotto naturale ottenuto tramite processi chimico-fisici: la combustione del legname ad alte temperature in assenza di fuoco (calcinazione) e in atmosfera povera di ossigeno (carbonificazione). Ciò comporta una modifica strutturale della materia prima che viene resa “non più vitale”. Questa polvere molto porosa, inodore e insapore può derivare dagli alberi (betulla, salice, pioppo, cocco e così via), dai loro scarti di lavorazione, dai noccioli e addirittura dai gusci. Successivamente a questo processo il carbone subisce un’ulteriore combustione in presenza di vapore acqueo, aria o gas al fine di aumentarne il potere di assorbimento (attivazione). Un procedimento secolare che consiste in un riscaldamento estremo ed un raffreddamento rapido. Tutto ciò dà vita ad un ingrediente naturale con capacità “adsorbenti”, cioè fa aderire alla sua superficie le singole molecole (da non confondere con il potere di impregnarsi di acqua, “assorbente”). In pratica aderisce alla pelle come un magnete ed essendo carico negativamente attira a sè i composti caricati positivamente (tutte le impurità).

Sono certa che avrete sentito parlare tanto delle black mask, ebbene, il carbone vegetale è il responsabile della colorazione nera e della pulizia profonda che avvertiamo dopo averle applicate sul viso. Esso aiuta ad espellere le tossine in eccesso, mattifica, migliora la grana della pelle, la rende più morbida e radiosa. Mentre svolge la sua azione detox, a differenza dell’argilla, non secca molto e rispetta anche coloro che soffrono di particolare sensibilità. Viene svolta un’azione benefica a livello del film idrolipidico che permette di ristabilire un certo equilibrio. Un altro notevole pregio è l’effetto antinfiammatorio, ideale per sfiammare gli odiosi brufoletti e metterli al tappeto in pochissimo tempo.

Visto che amo autoprodurre e pasticciare in cucina, mesi fa, non ho resistito ed ho ordinato dal sito Macrolibrarsi una bella confezione da 100 gr a 7,44 Euro firmata ErbaVoglio. Un quantitativo all’apparenza piccolo ma che ha fruttato tantissimo, ve lo assicuro! E’ stato il mio primo approccio a questa sostanza, sono stata molto felice di averla introdotta nella mia beauty routine perchè ha apportato numerosi benefici a livello cutaneo e non solo. Bisogna stare attenti nel maneggiarla perchè ho combinato pasticci e sporcato mezzo mondo ma ne è valsa la pena. Mi sono divertita ad impiegare il carbone vegetale nella realizzazione di maschere peel-off casalinghe, trattamenti sbiancanti per i denti, scrub per il viso e chi ne ha più ne metta! Una parentesi che desidero approfondire in articoli ben precisi, in modo tale da condividere con voi le mie ricette e creare una serie di appuntamenti imperdibili.

Un ultima info, vista la colorazione nera intensa, questo ingrediente naturale viene impiegato anche nella realizzazione di ombretti, matite ed eyeliner. E’ molto apprezzato da coloro che desiderano sostituire i pigmenti artificiali con altri di derivazione naturale o soffrono di particolari allergie. Insomma siamo dinnanzi ad un prodotto che apporta solo benefici! Cosa aspettate a conoscerlo più da vicino?

Dategli un’opportunità e non ve ne pentirete!

bold-watercolor-flower-clipart-blue-yellow-pink-8

katia-name-design10uyt

2 pensieri riguardo “Il carbone vegetale – Proprietà cosmetiche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...