Tangle Teezer – Blow styling Half paddle

Salve a tutti, eccomi pronta per parlare di un accessorio singolare che porta la haircare routine ad un livello superiore: la spazzola Blow Styling di Tangle Teezer. Chi mi conosce sa che sono una ricercatrice della perfezione, non ho resistito al fascino di quest’azienda ormai conosciuta ed apprezzata da numerosi utenti. Quasi tutti iniziano il primo approccio con la Compact Styler io, invece, ho optato per il modello ideato dalla specialista della colorazione Shaun P per agevolare la messa in piegaSono state prodotte due versioni che differiscono unicamente per la grandezza: la Full Paddle (per capelli medio-lunghi) e la Half Paddle (per capelli medio-corti). Quest’ultima è la mia fedele compagna da molto tempo, l’ho scelta perchè è più piccola e maneggevole. I prodotti naturali ed i tanti accorgimenti mi hanno regalato numerose soddisfazioni, ma ero turbata da un ultimo cruccio: “non volevo restare per sempre attaccata alla piastra”. Ho una chioma capricciosa, che si gonfia e crespa! Desideravo optare per una soluzione che creasse meno danni possibili, con risultati soddisfacenti e così è stato. Nonostante molti di voi conosceranno il must have di cui sto parlando, so che c’è ancora tanta confusione a riguardo. Ho voluto fortemente realizzare questo articolo nella speranza di dissipare dubbi ed indirizzarvi, come sempre, verso una scelta ben ponderata.

IMG_1288_meitu_2

Come potete vedere dalle foto ci sono alcune particolarità:

  • i dentini sono larghi alla base, si assottigliano verso l’estremità, sono disposti a zig zag ed hanno tutti la stessa lunghezza. Queste singolari caratteristiche sono state studiate per aiutarci a rimuovere rapidamente l’acqua in eccesso dai capelli nel momento in cui li andiamo ad asciugare. Attenzione, il materiale di cui sono costituiti è estremamente duro. Questo oggetto non è stato realizzato con lo scopo di districare i nodi e di pettinarvi, rischiereste solo di farvi male.
  • gli spazi a nido d’ape sono disposti in modo strategico per accompagnare le lunghezze senza tirarle e danneggiarle.
  • le 3 scanalature non solo separano le ciocche in sezioni ma permettono di creare una perfetta tensione durante i movimenti. Se le lunghezze si dovessero accidentalmente impigliare, sarà facilissimo rimuoverle con le mani.
  • c’è finalmente il manico, per un’impugnatura facile e per non ustionarci le dita con il calore.

La Blow-Styling è una spazzola piatta che grazie al suo design promette di donare volume e lucentezza senza rovinare la fibra capillare.

IMG_1285_meitu_3

IMG_1287_meitu_4

L’utilizzo è davvero semplice ed effettivamente impiego solo 10 minuti per realizzare una bella messa in piega e non 20 o più. In primis tampono accuratamente i capelli con l’asciugamano, poi applico un prodotto leave in e passo il mio fidato pettine in legno di faggio Phitofilos. Sciolgo bene i nodi e con l’aiuto del phon mi concentro sulle radici e do una passata generale dappertutto. Terminata questa fase passo alle lunghezze, impugnando questo simpatico oggetto. Vi consiglio di seguire scrupolosamente gli step citati perchè al primo utilizzo feci l’errore di non concentrarmi vicino la cute, in pratica mi ritrovai con i capelli asciutti sotto ed umidi sopra, una vero incubo. La forma quadrata ed i dentini larghi non permettono una buona presa nella parte vicina al cuoio capelluto, ragion per cui è meglio comportarsi in questo modo. La Blow-Styling non è difficile da maneggiare, scivola facilmente e non strappa. Il brand consiglia di impostare la potenza media di calore del getto d’aria e di mantenere il beccuccio a debita distanza, in modo da sottoporre il minimo stress e guadagnarci in bellezza. Pian piano ho acquisito la giusta manualità ed ottengo un risultato soddisfacente, quasi alla pari della piastra! Si nota molto la differenza quando non la uso durante la haircare. La chioma appare liscia, lucida, non si appiattisce e non si ingarbugliano le lunghezze. Per gestire i “baby hair” o comunque i ciuffetti all’attaccatura della testa do un colpo di spazzola rotonda e tutto si sistema.

Ricordate, se i capelli sono troppo bagnati perderete diversi minuti nel lisciarli mentre se sono troppo asciutti non otterrete la tensione necessaria per ridurre il crespo. So che sembra un’eterna lotta ma dovete trovare un giusto equilibrio. La cosa inizialmente potrebbe scocciarvi ma vi assicuro che con un po’ di buona volontà otterrete morbidezza e potrete dire definitivamente “ciao” all’elettrostaticità.

ALCUNE PRECISAZIONI

  • La spazzola di cui vi ho parlato non sostituisce le altre della Tangle Teezer che sono state realizzate con lo scopo di districare senza fare male. Potete solo accorciare i tempi di asciugatura e lisciare!
  • Se avete i capelli ricci credo proprio che l’effetto non sarà soddisfacente, inoltre, potrebbe crearsi troppa tensione sulle lunghezze e potreste farvi male.

Il risultato finale è di mio gradimento in quanto ho una chioma crespa che finalmente ha trovato la giusta via per apparire disciplinata. Se siete interessati potete acquistare questo prodotto da Amazon. La Half paddle l’ho pagata 23,50 €, non è certo un investimento economico ma una volta provata vi assicuro che saprete apprezzarla ed i costi verranno ammortizzati nel tempo. Basti pensare che il modello fotografato ha alcuni anni ed appare come nuovo!

bold-watercolor-flower-clipart-blue-yellow-pink-8

katia-name-design10uyt

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...