
Eccoci al primo articolo del 2020, anno in cui si porrà sempre più attenzione agli sprechi e si volgerà un occhio di riguardo verso l’utilizzo di cosmetici eco-sostenibili. Lentamente diremo addio agli imballaggi di plastica per non nuocere a noi stessi e soprattutto al Pianeta che ci ospita. Quale modo migliore per approcciarsi a questa filosofia se non iniziando a sperimentare lo shampoo solido? Un’alternativa che permette di risparmiare sugli imballaggi, sui costi di acquisto ed è a lunga durata.
Basti pensare che 250 g permettono di effettuare ben 80 lavaggi!
L’aspetto iniziale ricorda quello di una saponetta ma è bene fare distinzione perchè non si tratta affatto di prodotti simili. I classici saponi artigianali vengono preparati con grassi e soda caustica disciolta in acqua, hanno un pH basico e quindi poco adatto al lavaggio dei capelli. Il cosmetico a cui mi riferisco è realizzato con tensioattivi solidi ricavati dall’olio di cocco a cui vengono addizionati acqua, oli, burri vegetali ed oli essenziali. In questo caso il pH è meno basico, quindi più idoneo per prenderci cura della nostra chioma in modo sicuro ed efficace.
Il mese scorso ho fatto un bel respiro e mi son lanciata in questa avventura tutta green affidandomi a due novità di La Saponaria (clicca QUI per andare al sito). Un marchio che conoscerete già in molti e di cui ho testato diverse referenze fino ad oggi, la maggior parte valide. Con le idee ben chiare mi sono recata presso un negozio bio della mia città (che sfortunatamente ha chiuso da poco) ed ho portato a casa due scatoline di cartone con all’interno: lo shampoo solido rinforzante e lenitivo più il suo fratellino purificante ed anti-forfora. Ho preso entrambi in quanto la scelta era veramente ardua! A volte soffro di prurito alla cute, altre compare un po’ di forfora accompagnata da sovrapproduzione di sebo. Per agire in diverse circostanze ho pensato che sarebbe stato bello poter provare entrambi, in modo da realizzare una recensione dettagliata e mettere a confronto le referenze. Molti saranno sicuramente curiosi, in dubbio, così facendo spero di indirizzarvi verso la scelta giusta, in base alle singole esigenze che vi caratterizzano.
Se può rassicurare, all’inizio ero spaventata e lo scetticismo era alle stelle, temevo di ritrovarmi con un groviglio stopposo al posto dei capelli ma non è stato così. Ciò che andrò a raccontarvi sono due storie a lieto fine che mi hanno permesso di maturare una consapevolezza maggiore e di avere più fiducia nelle recenti creazioni zero waste. Buona lettura!
SHAMPOO RINFORZANTE E LENITIVO
INCI
SODIUM COCO-SULFATE (tensioattivo)
DISTEAROYLETHYL DIMONIUM CHLORIDE (tensioattivo/ condizionante capelli)
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER (emolliente/ condizionante della pelle)
STEARIC ACID (emulsionante/ stabilizzante)
THEOBROMA CACAO SEED BUTTER (vegetale/ emolliente)
LACTIC ACID (agente tampone/ umettante)
CETEARYL ALCOHOL (emolliente/ emulsionante/ stabilizzante emulsioni/ opacizzante/ viscosizzante)
BETAINE (antistatico/ viscosizzante)
PARFUM**
AQUA
HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF WATER* (vegetale)
ALTHAEA OFFICINALIS ROOT EXTRACT (emolliente)
CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT* (emolliente)
INULIN (condizionante cutaneo)
FRUCTOSE (umettante)
GLYCERIN (denaturante/ umettante/ solvente)
BENZYL ALCOHOL (allergene del profumo/ conservante/ solvente)
SODIUM BENZOATE (preservante)
POTASSIUM SORBATE (conservante)
LIMONENE** (allergene del profumo)
GERANIOL** (allergene del profumo/ additivo)
**solo da estratti naturali
*da agricoltura biologica
La confezione è da 50 gr ed il prezzo è 7,90 Euro.
PAO 6 mesi
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Uno shampoo che si prende cura di cute e capelli e del nostro Mondo!
Gli amminoacidi di barbabietola e i semi di lino idratano e rinforzano la chioma, mentre i prebiotici di cicoria rinforzano il naturale microbiota cutaneo per riportare l’equilibrio e lenire la cute. Contiene anche altea, calendula e hamamelis che aggiungono dolcezza alla ricetta e donano serenità alla cute e lucentezza e splendore alla chioma!
Lo shampoo solido pesa poco per l’ambiente. Ha poco packaging (cartoncino riciclato e pellicola biodegradabile), si trasporta bene anche in aereo ed è piccolo ma concentrato. Un panetto equivale ad un flacone di shampoo liquido LaSaponaria e a 300ml di shampoo tradizionale. Ottenuto per compattazione degli ingredienti e non per saponificazione, questo shampoo ha un ph del tutto simile ai normali shampoo liquidi, non necessita quindi di risciacquo acido.
CONSIDERAZIONI
Lo shampoo solido si presenta racchiuso in una scatolina verde di cartone, dallo stile minimal e con su tutte le info necessarie per conoscerlo a 360 gradi (dalla composizione, ai modi di utilizzo). La prima volta che ho aperto la confezione ho notato una sottile pellicola ad avvolgere il prodotto, poi son stata rassicurata dal brand perchè si tratta di un materiale simile alla plastica ma completamente biodegradabile. La profumazione è ciò che ha subito sedotto le mie narici: delicata, floreale, rilassante, lievemente dolce! Ha avuto sin da subito tutte le carte in regola per conquistarmi perchè persiste a lungo e non tende a svanire nell’arco di poco tempo. Da quando ho iniziato a testare il prodotto mi sono attenuta scrupolosamente ai consigli sull’etichetta: ho dapprima bagnato i capelli, poi inumidito il cosmetico e l’ho massaggiato direttamente sulle radici (senza esagerare). In breve tempo si produce una schiumetta bianca, soffice e pulente al punto giusto. Le dita scivolano che è una bellezza, accompagnate dalla componente tensioattiva e anche da quella condizionante presente nella formulazione. State tranquilli perchè non riscontrerete untuosità, anzi, rimarrete sorpresi da quanto la formulazione sia ben equilibrata. Se avete i capelli lunghi come i miei fate schiumare maggiormente il panetto sulla testa e non strofinatelo direttamente sulle lunghezze perchè potrebbero seccarsi un po’ (ciò vale anche quando si utilizzano altre tipologie di shampoo). Dopo aver risciacquato il tutto, procedo con l’applicazione di un buon balsamo districante o una maschera ed il gioco è fatto. Il risultato immediato è lucentezza, volume ed un effetto calmante sulla nuca, laddove si presenta periodicamente un fastidioso prurito. Sento di consigliare questo prodotto a coloro che desiderano approcciarsi al mondo della cosmesi solida con delicatezza e senza incorrere in irritazioni. Il pregio di questa creazione di La Saponaria è proprio il fatto di essere rispettosa su ogni chioma, sia femminile che maschile. A testimonianza di ciò c’è anche mio marito che non si sottrae alle deliziose torture green, anzi, partecipa con entusiasmo. Ha trovato questa novità ottima, a tal punto che se n’è innamorato e desidera poter avere una confezione tutta per sè. Sento di dover premiare il brand a pieni voti e vi posso garantire di essere rimasta soddisfatta in toto. La resa è spettacolare, considerando che sono entrata già nel secondo mese di utilizzo ed ho appena superato metà quantitativo. Mi resta ancora dello shampoo per altri lavaggi! Il rapporto qualità-prezzo è ottimo se si tiene conto anche degli ingredienti che il brand ha inserito nell’Inci.
VOTO: 10
————————
SHAMPOO SOLIDO PURIFICANTE E ANTI-FORFORA
INCI
SODIUM COCO-SULFATE (tensioattivo)
DISTEAROYLETHYL DIMONIUM CHLORIDE (tensioattivo/ condizionante capelli)
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER (emolliente/ condizionante della pelle)
STEARIC ACID (emulsionante/ stabilizzante)
THEOBROMA CACAO SEED BUTTER (vegetale/ emolliente)
LACTIC ACID (agente tampone/ umettante)
CETEARYL ALCOHOL (emolliente/ emulsionante/ stabilizzante emulsioni/ opacizzante/ viscosizzante)
BETAINE (antistatico/ viscosizzante)
AQUA
SPIRULINA MAXIMA POWDER (vegetale)
LINUM USITATISSIMUM SEED OIL* (profumante/ condizionante cutaneo)
LAVANDULA HYBRIDA OIL* (emolliente)
MENTHA SPICATA HERB OIL* (profumante)
SALVIA OFFICINALIS FLOWER/ LEAF/ STEM WATER* (vegetale)
MELALEUCA ALTERNIFOLIA LEAF OIL* (antimicrobico)
TILIA CORDATA FLOWER EXTRACT* (vegetale)
ARCTIUM LAPPA ROOT EXTRACT* (vegetale)
INULIN (condizionante cutaneo)
FRUCTOSE (umettante)
GLYCERIN (denaturante/ umettante/ solvente)
LINALOOL (allergene del profumo)
LIMONENE (allergene del profumo)
BENZYL ALCOHOL (allergene del profumo/ conservante/ solvente)
SODIUM BENZOATE (preservante)
POTASSIUM SORBATE (conservante)
*da agricoltura biologica
La confezione è da 50 gr ed il prezzo è 7,90 Euro.
PAO 6 mesi
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Uno shampoo che si prende cura di cute e capelli e del nostro Mondo!
Gli amminoacidi di barbabietola e i semi di lino idratano e rinforzano la chioma, mentre la bardana e prebiotici di cicoria rinforzano il naturale microbiota cutaneo per riportare l’equilibrio, regolare la produzione di sebo e aiutare a contrastare la forfora. Contiene anche spirulina ricchissima di vitamine e sali minerali e tea tree, salvia, menta e lavanda per aggiungere freschezza e purificare a fondo, lasciando i capelli puliti e lucenti.
Lo shampoo solido pesa poco per l’ambiente. Ha poco packaging (cartoncino riciclato e pellicola biodegradabile), si trasporta bene anche in aereo ed è piccolo ma concentrato. Un panetto equivale ad un flacone di shampoo liquido LaSaponaria e a 300 ml di shampoo tradizionale. Ottenuto per compattazione degli ingredienti e non per saponificazione, questo shampoo ha un ph del tutto simile ai normali shampoo liquidi, non necessita quindi di risciacquo acido.
CONSIDERAZIONI
La confezione in cartone è molto simile allo shampoo solido precedente solo che questa è caratterizzata da un colore azzurro e ovviamente da descrizioni differenti. Il prodotto si presenta inizialmente avvolto da una pellicola trasparente in materiale biodegradabile ed ha un colore “verde oliva”, dato dalla presenza dell’alga spirulina (prezioso ingrediente che serve a rigenerare i capelli sfibrati ed indeboliti, favorendone lo sviluppo e la lucentezza). La prima cosa che “salta al naso” è un profumo mentolato, fresco, che ricorda i chewing gum. Con ciò non intendo dire che sia nauseante, anzi, è gradevole ed energizzante per la psiche. L’applicazione avviene sempre bagnando i capelli, inumidendo il cosmetico per poi strofinarlo all’attaccatura delle radici con movimenti delicati. Viene immediatamente a crearsi una schiuma soffice ma più sgrassante del suo fratellino, me ne sono accorta sin dal primo utilizzo. Ogni volta che mi affido a questa creazione, a fine risciacquo, provo una piacevole sensazione di pulizia sulla cute accompagnata purtroppo da un po’ di crespo verso le punte. In questo caso ricorro ad un buon balsamo districante o ad una maschera più un siero disciplinante prima di effettuare lo styiling. Sono le mie mosse strategiche per ottenere il risultato che desidero e mettere al loro posto le lunghezze capricciose. Consiglio il prodotto in questione sicuramente a coloro che soffrono di particolare untuosità perchè si riesce a posticipare il lavaggio della chioma anche un giorno in più del solito e la forfora viene contrastata egregiamente. Probabilmente non è lo shampoo ideale per chi soffre di disidratazione. Ci sono certamente tanti pregi ma do giusto un punto in meno rispetto al fratellino lenitivo perchè, avendo i capelli lunghi che si arruffano, trovo l’azione sgrassante un po’ strong. E’ sicuramente un cosmetico che ameranno coloro come mio marito, che hanno un’abbondante produzione di sebo e vogliono ottenere equilibrio, luminosità e volume. La resa è anche in questo caso duratura ed il prezzo competitivo rispetto ad altri rivali presenti in commercio. A voi la scelta tra questi gioiellini che sicuramente riusciranno a darvi grandi soddisfazioni!
VOTO: 9
È sicuramente una innovazione! Sai quanta plastica in Meno si utilizzerebbe se i vari cosmetici fossero in questa soluzione?!?!?
"Mi piace""Mi piace"
Utilissimo articolo, mi serviva proprio per dissipare i miei dubbi: acquisterò sicuramente l’antiforfora!
"Mi piace""Mi piace"