Facciamo parte di un mondo frenetico, in cui abbiamo perso quasi completamente il legame con la natura che ci circonda, che ha assunto sempre più un ruolo di scenografia. Immersi nelle città abbiamo dimenticato quanti preziosi doni la Terra ci metta a disposizione per salvaguardare il nostro benessere. Essa ci fornisce tutto, ma proprio tutto quello che può servire per farci stare meglio. E’ affascinante constatare come:
- in primavera si trovino erbe disintossicanti, diuretiche e depurative utili durante questo periodo di rinnovamento.
- in estate si incontrino frutta ed erbe rimineralizzanti, d’aiuto all’organismo esposto al sole e al caldo
- in inverno ci sia tutto quanto per aumentare le difese e potenziare il sistema immunitario.
La conoscenza e l’utilizzo delle cure naturali permette di rapportarci “dolcemente” al nostro corpo, facendoci sentire gratificati verso noi stessi.
– Che cos’è la fitoterapia?
E’ una disciplina che affonda le sue radici sin nell’antichità! E’ oggetto di interesse scientifico da parte di ricercatori ed alcune industrie farmaceutiche che vogliono trovare principi attivi efficaci, ma con effetti collaterali minori rispetto ai medicinali tradizionali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni vegetale che contenga, in uno o più dei propri organi, sostanze farmacologicamente attive merita il nome di pianta medicinale. Quasi sempre i principi attivi presenti in una pianta medicinale sono molteplici. Questo insieme di elementi, detto “fitocomplesso” determina le caratteristiche terapeutiche o preventive dominanti di quella pianta. Ricondotta ai suoi principi essenziali, la fitoterapia è “l’impiego delle piante medicinali a scopo preventivo o curativo”. Essa non è dunque una filosofia, una scuola di pensiero o una medicina “alternativa”, bensì una branca nobile e antica, della farmacologia scientifica. E’ bene sapere che in natura esistono antibiotici potenti quanto quelli di sintesi oppure rimedi efficaci quanto il cortisone e persino antidolorifici al pari della morfina (per esempio l’olio essenziale di menta piperita). Oggi, a distanza di decenni in cui le multinazionali farmaceutiche avevano promesso un futuro privo di malattie, gli effetti dannosi e a volte l’inefficacia dei farmaci da laboratorio hanno riportato interesse per l’approccio naturale; sono numerosi i centri in tutto il mondo che cominciano ad utilizzare la fitoterapia e soprattutto a certificarne i risultati ottenuti attraverso studi scientifici dettagliati.
Un pensiero riguardo “Fitoterapia”