
Buon inizio Febbraio a tutti!!! 🙂 Desidero inaugurare questo mese parlandovi di uno shampoo che ho acquistato tempo fa presso un supermercato bio della mia città. Conoscete Allegro Natura? E’ una piccola azienda nata con l’idea di creare cosmetici ecologici non testati sugli animali e amici del pianeta. Non avevo mai provato nulla di questo brand, così mi sono lasciata incuriosire dalla gentilissima proprietaria del punto vendita che mi ha spiegato per filo e per segno le caratteristiche di questo prodotto per capelli. Lo avrò promosso oppure bocciato? Continuate nella lettura dell’articolo. ❤
INCI
AQUA (solvente)
AMMONIUM LAURYL SULFATE (tensioattivo)
COCAMIDOPROPYL BETAINE (tensioattivo)
SODIUM CHLORIDE (viscosizzante)
SODIUM PHYTATE (chelante/ antimicrobico)
HYDROLYZED WHEAT PROTEIN (antistatico)
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL (emolliente/ coprente/ condizionante cutaneo)
COCO-GLUCOSIDE (tensioattivo)
GLYCERYL OLEATE (emolliente/ emulsionante)
GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE (antistatico/ filmante/ viscosizzante)
ETHYLHEXYLGLYCERIN (conservante/ battericida)
PHENOXYETHANOL (conservante)
LACTIC ACID (agente tampone/ umettante)
LIMONENE (allergene del profumo)
PARFUM
La confezione è da 200 ml ed il prezzo è di 7,99 €.
DESCRIZIONE PRODOTTO
Shampoo delicato per lavaggi frequenti. Realizzato con tensioattivi di origine vegetale
ed una piacevole fragranza di girasole, dona forza e lucentezza ai capelli proteggendo
in particolare i capelli sfibrati e danneggiati. Particolarmente indicato
per un uso quotidiano.
NO: Sles, sls, parabens, PEG, EDTA, colorants.
CONSIDERAZIONI
Come vi ho accennato precedntemente, Allegro Natura, è un’azienda italiana in cui mi sono imbattuta casualmente. Lo shampoo al girasole mi è stato consigliato perchè effettuo lavaggi frequenti e, visto che avevo terminato da poco il mio flacone Benecos all’albicocca (clicca QUI per leggere la recensione), mi sono tuffata volentieri nell’acquisto. Il packaging in plastica trasparente è molto carino ed essenziale, i girasoli disegnati mi infondono gioia. Il prodotto all’interno è incolore, dalla consistenza liquida e a contatto con l’acqua forma una schiuma profumata e piacevole da massaggiare. L’INCI ha una formulazione completamente green, sono presenti tensioattivi vegetali, l’unico neo è, forse, la presenza di poche componenti idratanti che solitamente conferiscono morbidezza alla chioma. Al primo utilizzo, dopo l’asciugatura, i capelli sono apparsi lucidi ma allo stesso tempo leggermente secchi. Non ero molto soddisfatta del risultato, tuttavia, ho continuato ad usarlo. Con le applicazioni successive la situazione è migliorata, si dà sempre una seconda chance! 🙂 E’ buon cosmetico che sto apprezzando e, a differenza di quanto hanno recensito alcune bioblogger, su di me non è risultato affatto aggressivo (forse perchè ho capelli misti con cute grassa). Certo non nutre in profondità, ma lava bene e per le mie esigenze attuali non dispiace. 😉
VOTO: 7,5