
Oggi vi parlerò del Chai Tea, un mix aromatico che mi ha rubato il cuore! Esso viene preparato in tutta l’India e amato a tal punto da essere considerato una bevanda nazionale. Viene consumato durante i pasti, per accompagnare un piccolo spuntino o in qualsiasi momento della giornata. Il suo nome è anche Masala Chai, si trova: nei ristoranti, per le strade venduto da ambulanti chiamati Chai Wallahs e addirittura nei templi. Il caffè non è ancora riuscito a rubargli il posto! In commercio (nei supermercati, nei negozi bio o quelli etnici) è possibile reperire la miscela liofilizzata, tuttavia non ne sono mai rimasta entusiasta perchè risulta troppo piccante o insipida. E’ un vero e proprio rito prepararlo in casa, un piacere sia per il corpo che per la mente. Di solito si aggiunge un po’ di latte vaccino, tuttavia, la ricetta si svilupperà in modo tale da accontentare anche gli intolleranti al lattosio e i vegani. Tra i miei iscritti ci sono persone con differenti esigenze, è mia premura pensare a tutti offrendo un buon compromesso senza nessuna rinuncia. Come ho scoperto il Chai? Durante un mio viaggio nel Nord Europa, in una caffetteria dall’atmosfera orientale, è stato amore sin dai primi sorsi! Secondo la medicina ayurvedica questo tè è un alimento completo, nutriente e dalle numerose proprietà. Vediamo quindi come prepararlo in modo da poterne assaporare il gusto intenso e aromatico e godere dei suoi profumi.
INGREDIENTI (x 2 persone)
- 450 ml di acqua
- 2 bastoncini di cannella o 2 cucchiai di cannella in polvere
- 2 grani di pepe nero
- 8 baccelli di cardamomo
- 3 stelle d’anice
- 10 chiodi di garofano
- mezzo cucchiaino di zenzero in polvere o un pezzettino di zenzero fresco
- 2 bustine di tè nero
- 3 cucchiaini di zucchero di canna
- 80 ml di latte intero vaccino oppure uno vegetale a scelta (se non gradite nessuno dei due potete anche ometterli, la bevanda avrà comunque un ottimo sapore)
Per far acquisire maggior sapore a ciò che andremo a preparare uno step importante è schiacciare bene le spezie, tranne lo zenzero, aiutandovi con un mortaio. Nel caso non abbiate questo attrezzo potete aiutarvi con un coltello, un mattarello o un batticarne. Ricordate, la nostra missione non deve essere polverizzare ma pressare! Prendete un pentolino, versateci dentro l’acqua, aggiungete tutte le spezie e portate ad ebollizione attendendo circa 10 minuti prima di spegnere la fiamma. Sentirete un buon profumino! Mettete in infusione le bustine di tè nero per 2-3 minuti, non di più altrimenti la bevanda rischierà di acquisire un sapore amaro. Unite il latte, lo zucchero di canna e ricordate di assaggiare per aggiungere altro dolcificante in base ai vostri gusti. Filtrate il tutto, versate nelle tazze e servite il tè ben caldo. Per un tocco coreografico, in ciascuna porzione, solitamente lascio una stellina di anice e spolvero un po’ di cannella. Un tocco di eleganza che fa fare sempre bella figura.
NOTA BENE – Gli Indiani servono il Chai Tea molto dolce, forse un po’ troppo per le mie papille gustative, motivo per cui ho deciso di diminuire le dosi e personalizzare la ricetta. Potete anche non mettere delle spezie poco gradite, lasciando spazio alla fantasia. Per esempio, una mia amica non ama particolarmente lo zenzero e non lo aggiunge mai al composto. Verrà comunque fuori un buon mix, statene certi!
Buona degustazione! 🙂
Io adoro questo tipo di tè! Letteralmente *-* bello saperne la ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
^_^ E’ un piacere conoscere gente che come me apprezza questi tè.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io amo tutti i tipi di tè*_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora siamo sulla stessa lunghezza d’onda! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nella vita reale non conosco molta gente a cui piaccia 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo vale lo stesso per me. 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che palle 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh che dire ..con la tua descrizione dettagliata e precisa mi hai fatto venir voglia di provare questa ricetta. Un abbraccio tesoro.
"Mi piace""Mi piace"