Olio essenziale di Tea Tree – Usi e proprietà

46503774_1055903157921700_2958282089465643008_n_meitu_1

L’olio essenziale di Tea Tree viene estratto dalle foglie della Melaleuca alternifolia, una pianta australiana appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Si ottiene tramite un processo di distillazione in corrente di vapore ed il principale costituente è il terpinen-4-olo, responsabile dell’azione antimicorbica che ha reso noto questo rimedio naturale. Gli appassionati di prodotti ecobio lo ricercano sempre più perchè oltre a migliorare l’aspetto estetico esso agevola un certo benessere fisico, bellezza e salute sono due concetti che ormai viaggiano di pari passo. E’ importante scegliere con cura ciò che acquistiamo controllando che provenga da colture biologiche e che non abbia subito trattamenti con solventi chimici. I migliori oli essenziali presentano un’etichetta di tutto rispetto con le dovute informazioni e sono racchiusi in boccettine di vetro scuro! Tornando al nostro protagonista, il Tea tree oil non dovrebbe mai mancare nelle nostre case perchè si presta benissimo a risolvere numerose problematiche. Ecco le sue proprietà medicamentose significative:

  • agisce contro streptococchi, funghi e candida
  • cura azne, eczemi e psoriasi
  • cura cistiti croniche e vaginiti
  • agisce come antisettico in caso di piccole ferite
  • combatte la forfora (cliccate QUI per la ricetta del mio impacco per capelli)
  • funziona sulle manifestazioni di herpes simplex
  • è immunostimolante
  • in aromaterapia è un riequilibrante fisico e psichico

Esso è facilmente reperibile (sui siti online, in farmacia, in parafarmacia, in erboristeria e nei negozi bio) ma non bisogna sottovalutarlo, essendo molto concentrato dobbiamo usarlo con attenzione, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione o in alternativa chiedendo consigli a chi di competenza. Perchè questo rimedio sia efficace bastano poche gocce da diluire in un olio vegetale a scelta, in modo da evitare irritazioni all’epidermide (soprattutto se soffrite di sensibilità). Questo discorso vale per tutti gli oli essenziali, è bene non applicarli direttamente sulla pelle e tenerli lontano dalla portata dei bambini perchè sono altamente efficaci e potenti. Visto che il suo odore è abbastanza forte e persistente, a volte utilizzo il Tea Tree oil insieme all’olio essenziale di lavanda o di rosa, per renderlo più gradevole all’olfatto. In caso di raffreddore o influenza realizzo dei suffumigi diluendo 5 gocce in un pentolino di acqua bollente, in modo tale che i principi attivi passino attraverso le mucose nasali e le disinfettino. Utilizzo il Tea Tree oil anche per le pulizie in casa per disinfettare zone interessate dalla presenza di germi come specchi e sanitari. E’ molto semplice, in un contenitore spray vuoto metto un litro di acqua, 12 gocce di olio essenziale e mezzo bicchiere di aceto di mele. In ultimo, delle volte, lo diffondo nell’ambiente con l’aiuto di un diffusore perchè in un batter d’occhi pufìrifica l’aria da microrganismi che stazionano quali microbi, virus, ecc. Come avrete notato questo rimedio naturale abbraccia molti ambiti della cura personale e della casa. In commercio esistono cosmetici o preparati appositi già belli pronti che ci risparmiano la fatica di dover dosare le quantità e temere di incorrere in effetti collaterali dovuti all’abuso di questa sostanza. Nulla ci vieta di acquisire una certa consapevolezza nel maneggiare questo olio essenziale ma per chi fosse dubbioso può affidarsi a brand ecobio che hanno realizzato delle linee apposite per venire incontro alle nostre esigenze.

In caso di gravidanza, allattamento o insufficienza epatica o renale bisognerebbe evitare l’ingestione di questo olio essenziale o se necessario assumerlo sotto controllo medico. Potrebbe portare provocare diarrea, vomito, sonnolenza e manifestazioni come dermatite. In ultimo è bene non farlo ingerire ai bambini.

bold-watercolor-flower-clipart-blue-yellow-pink-8

katia-name-design10uyt

2 pensieri riguardo “Olio essenziale di Tea Tree – Usi e proprietà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...